"La strana morte del Dr. Narducci. Il rebus dei cadaveri e il mostro di Firenze" - Luca Cardinalini e Pietro Licciardi

 


“La strana morte del Dr. Narducci. Il rebus dei cadaveri e il mostro di Firenze”, prima edizione del 2007, edito da DeriveApprodi, scritto da Luca Cardinalini e Pietro Licciardi. Il libro è fuori catalogo.

I due autori sono entrambi giornalisti, con collaborazioni in RAI. Licciardi si è già occupato delle vicende con il libro “Gli affari riservati del mostro di Firenze” (2002). Cardinalini è nato in provincia di Perugia.

Il libro narra delle indagini sul cadavere del Dr. Narducci, ufficialmente morto annegato nel Lago Trasimeno il 13 ottobre 1985. All’epoca di uscita del volume (2007) il percorso giudiziario sul presunto scambio di cadavere non è concluso. Interessante l’appendice finale con l’elenco di tutti i nominativi dei soggetti entrati nella vicenda (pescatori, testimoni, ecc..).

La trama del libro è la seguente: (attenzione può costituire spoiler)

Partendo da una ricostruzione dettagliata della vita del medico perugino, gli autori descrivono la vicenda dalla sostituzione di cadavere che sarebbe stata facilitata da molti soggetti ed eventi: tra questi l’esecuzione di una sommaria analisi cadaverica e la scelta di non eseguire l’autopsia. Liccardi e Cardellini scrivono delle indagini eseguite sul conto del medico in relazione e in concomitanza ad alcuni delitti del mostro di Firenze. Accertamenti sul medico che, scrivono, furono eseguiti anche nei giorni successivi alla scomparsa. Gli autori mettono in luce connessioni tra i fatti di Firenze con quelli di Perugia. Inoltre viene riportato l’anonimo giunto alla Procura di Firenze in data 1 ottobre 1985, che firmato con la “F”, sarà citato e riconosciuto nella sigla da Francesca Spagnoli nel libro di Diego Cugia (vedi “Un amore all’inferno”). La parte finale è dedicata alle nuove indagini del Gides sul c.d. secondo livello. La conclusione degli autori è che l’esistenza di una setta o secondo livello esoterico dietro i fatti di sangue è stata sempre chiara, ma taciuta. In tal senso vengono citati come riferimenti il libro di Ruggero Perugini e dossier anni '80.

Se ti è piaciuto questo post, puoi scriverci un commento. Ricordati di seguire le nostre pagine social per sostenerci e restare aggiornato su tutto l’universo MdF.




Commenti

Post popolari in questo blog

lista delle 15 circostanze più deprecabili della mostrologia - - - by dr. parker

"Mostro d’autore. La verità sul caso mostro di Firenze" - Tommaso D'Altilia

“Il mostro di Firenze – così l’avrei catturato se..." - Il Randagio