3. Aggiornamenti sulla ricerca

dr. parker
the master of San Casciano: 
analisi e prospettive di ricerca 


- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
l'enigma dell'ostello volante - Franz Grumbach e dr. parker - numero 29 --- 11 aprile 2025 

AbstractL'articolo esamina il lavoro di Francesco Amicone sul caso dei mostri di Firenze, confrontandolo con teorie precedenti. L'inchiesta di Amicone identifica Joe Bevilacqua come possibile responsabile sia dei crimini di Zodiac che del mostro di Firenze. Il testo si concentra su circostanze emerse dalle intuizioni di Amicone che potrebbero meritare approfondimenti. Viene presentata la figura di Francesco Amicone, la sua carriera giornalistica iniziata nel settimanale fondato dal padre e il suo blog "Ostello Volante". L'articolo esamina il contributo di Amicone alle indagini sul caso del mostro. Si sviluppano alcune ipotesi al fine di colmare i punti oscuri che emergono dall'inchiesta del giornalista milanese.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  

aggiornamenti sul ruolo di J.B. - M. d. S.
AbstractL’articolo analizza nuove rivelazioni sul possibile coinvolgimento di J.B. nei delitti dei mostri di Firenze e di Zodiac, oltre che possibilmente nella strage di Piazza Fontana. Emergono sospetti sul suo legame con operazioni segrete, suggerendo che questi crimini possano far parte di strategie di intelligence.

enigma F. N. parte 1 - Come è morto Narducci - dottor Claudio Costa
Abstract: Il dottor Claudio Costa esamina la perizia forense su F.N. che rivela che il medico perugino non morì per annegamento, ma per strozzamento. L'articolo esamina prove istologiche e contraddizioni, mettendo una pietra tombale sulle discussioni relative alle cause di morte del gastroenterologo.

oltre Crowley: l'esoterismo dell'era dell'Acquario - dr. parker 
AbstractL’articolo valuta l’influenza dell’esoterismo in Europa durante le due guerre mondiali e sviluppa l’ipotesi di dr. parker, che collega l'esoterismo dell’era dell’Acquario al simbolismo della cd. "teoria dell'acqua".

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
parte 1 - le telefonate all'estetista di Foligno, un possibile pattern -  dr. parker - numero 27 p1 --- 16 marzo 2025 

AbstractLa prima parte dell'articolo esamina le telefonate minatorie ricevute tra il 2000 e il 2001 da un’estetista di Foligno, caratterizzate da riferimenti al caso dei Mostri di Firenze. Le indagini suggeriscono possibili legami con un gruppo organizzato e pratiche esoteriche. L'analisi di un biglietto anonimo consente di proporre una classificazione degli anonimi noti in tre categorie, offrendo nuove prospettive sul caso.

parte 2 - le telefonate all'estetista di Foligno, un possibile pattern -  dr. parker - numero 27 p2 --- 16 marzo 2025 

Abstract: L’articolo riprende l'esame delle telefonate all'estetista di Foligno, evidenziando possibili legami con sette esoteriche e crimini irrisolti. Attraverso i riferimenti ad alcuni casi e personaggi coinvolti, emerge un intreccio tra minacce, eventi criminali e movimenti esoterici in Umbria. L’indagine propone una rilettura integrale e sintetica dei fatti noti ovvero di pubblico dominio al 2025.

parte 3 - le telefonate all'estetista di Foligno, un possibile pattern -  dr. parker numero 27 p3 --- 16 marzo 2025 

Abstract: La terza parte dell'articolo espone un possibile pattern nelle telefonate minatorie ricevute da D.F., collegandole a episodi simili avvenuti nel Mugello nel 1985. Emergono connessioni con la comunità agricola di Vicchio e con figure chiave come il farmacista di San Casciano. Si auspica un approfondimento istituzionale per approfondire l'ipotesi sviluppata sulla base delle nuove informazioni apportate.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
il nodo fiorentino - Luca Pingitore, Franz Grumbach e dr. parker - numero 26 --- 28 febbraio 2025 

AbstractL’articolo esamina il “nodo fiorentino”, mettendo in luce i suoi legami con ambienti di intelligence ed esoterici, oltre al ruolo strategico di Firenze nel contesto del terrorismo italiano. Vengono analizzate coincidenze geografiche ed eventi controversi, suggerendo possibili interconnessioni tra realtà clandestine che hanno influenzato l’evoluzione delle attività terroristiche in Italia.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
enigma Corsini remaster - dottor Claudio Costa - numero 25 --- 14 febbraio 2025 

Abstract: Una versione aggiornata che offre una raccolta più ampia di articoli sul misterioso omicidio del marchese Roberto Corsini, avvenuto nel 1984. Attraverso una ricostruzione degli eventi, il testo analizza varie teorie sul crimine, suggerendo collegamenti con i delitti dei mostri di Firenze.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
O9A - Ordine dei Nove Angoli - Aldo Villagrossi Crotti - numero 24 --- 07 febbraio 2025 

AbstractLo studio esplora il possibile legame tra l’Ordine dei Nove Angoli (O9A) e i mostri di Firenze, analizzando il ruolo delle sette esoteriche nel condizionare individui con disturbi paranoidi. Sebbene l’O9A sia decentralizzato e di difficile tracciabilità, si ipotizza l’esistenza di un nucleo ristretto con intenti rituali. L’analisi lascia aperta la questione sull’influenza dell’esoterismo in contesti criminali.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Gladio e il mostro, un'analisi dei pattern ricorrenti - dott. Carlo Palego e dr. parker - numero 23 --- 31 gennaio 2025 

AbstractQuesto studio analizza le tecniche operative delle reti stay-behind, note in Italia come Gladio, per evidenziare analogie con pattern attribuibili al caso dei mostri di Firenze. Sebbene non siano emerse prove definitive che colleghino le operazioni stay-behind ai delitti, l’analisi offre prospettive inedite sulla possibilità che alcune di queste metodologie siano state riproposte. Lo studio mira a fornire spunti per una comprensione più ampia delle connessioni tra tecniche militari clandestine e fenomeni criminali di natura complessa.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
il violinista verde - dr. parker - numero 22 --- 24 gennaio 2025 

AbstractL'articolo propone un'analisi del romanzo "Il violinista verde" di Mario Spezi, esplorandone la trama, le possibili correlazioni autobiografiche e i dettagli nascosti, collegandoli a ipotesi speculative sui delitti dei mostri di Firenze e sul contesto storico degli anni di piombo. L'autore avanza interpretazioni che suggeriscono un legame tra sistemi di potere, pratiche cultuali e reti clandestine come Gladio. Queste ipotesi, presentate come spunti di riflessione, mirano a stimolare un dibattito più ampio.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
il catalogatore, dal Vietnam a San Casciano - dott.ssa Tiziana Portera e dott. Stefano Lodi 

AbstractL'articolo delinea le figure di Graham Anderson Martin, ambasciatore USA in Italia dal 1969 al 1973, e dei figli Glenn Dill Mann e D.M.M. (vivente), con specifica attenzione ai reati compiuti da quest'ultimo in territorio toscano dal 1983 al 1984; descrive il ruolo investigativo di Silvia Della Monica nella vicenda e pone interrogativi sulle motivazioni dell'oblio mediatico e storiografico del caso.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
boots on the ground - numero 20 --- 30 dicembre 2024 

il Centro Culturale G. Sarchiani - Luca Pingitore e dr. parker 
AbstractQuesto articolo analizza il ruolo del Centro Culturale G. Sarchiani a San Casciano, indagandone la storia e l’ambiguità documentale. L'indagine tocca aspetti socioculturali e artistici del centro. Sono esaminate anche le possibili connessioni con personaggi rilevanti del contesto locale.

Alberto Bevilacqua e le Officine Grafiche Stianti - Sandro Sainati
Abstract: La giornalista Gabriella Carlizzi sostenne che alcune opere di Alberto Bevilacqua fossero stampate presso le Officine Stianti. Questo articolo rivaluta le sue dichiarazioni, ritenute inizialmente false, alla luce di nuove verifiche documentali presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
one step closer - dr. parker numero 19 --- 18 novembre 2024 

Miller o Millen - one step closer 
Abstract: Questo articolo esamina un verbale del 2008 che introduce la figura di "Miller o Millen", collegata a indagini dei servizi segreti militari sulle indagini del G.I.De.S.

il farmacista di San Casciano - one step closer
Abstract: Questo documento analizza la nota investigativa G.I.De.S. del 2005 che evoca un dettaglio dimenticato: un appunto sospetto in un'agenda del 1991 che solleva domande sul farmacista. Viene esaminata la figura dell'Ing. Galatà.

le lettere di Mario Vanni - one step closer
Abstract: Approfondisce le lettere di Mario Vanni, in particolare una scritta da Vanni e  indirizzata alla farmacia di San Casciano.

la villa del Mugello - one step closer 
Abstract: Si ripercorre la storia della villa e le piste che la legano al caso. Una lettera del 2024 getta nuovi interrogativi.

il gruppo fiorentino - one step closer 
Abstract: Questo articolo propone per la prima volta una panoramica approfondita sul contesto culturale esoterico. Il documento inoltre getta luce sui presunti riti etruschi e sulla teoria esoterica legata agli "schiavi di zodiac killer". L'articolo esamina la consulenza del prof. Introvigne, mettendo in evidenza le anomalie che in una perizia firmata da un esperto riconosciuto di esoterismo, non ci si sarebbe aspettati.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Santo Giovanni - Jacopo Cioni e dr. parker numero 18 --- 25 ottobre 2024 

Abstract: Questo articolo esamina il romanzo "Il sospetto" di Laura Grimaldi, pubblicato nel 1988, che intreccia elementi reali e finzione riguardanti il caso del "mostro" di Firenze. Jacopo Cioni e dr. parker considerano i riferimenti impliciti nel libro che potrebbero suggerire collegamenti con eventi e figure reali, anticipando concetti che sarebbero emersi nelle indagini successive. 

l'opera del mostro prosegue indisturbata: the monster of SanCa evolution - Leslie Hammond

Abstract: L'articolo riflette sull'evoluzione della figura del "mostro" di Firenze come entità culturale e sulla persistenza del dolore e del mistero intorno al caso. Hammond esplora l'idea che il "mostro" non sia solo un individuo, ma una costruzione narrativa che si è adattata e trasformata nel tempo, alimentando teorie e speculazioni senza soluzione. L'articolo evidenzia come il desiderio di risolvere il caso alimenti un ciclo di dolore e speculazione che perpetua la memoria del mostro.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
cut'n paste job - Leslie Hammond e dr. parker numero 17 --- 18 ottobre 2024 
Abstract: Il documento analizza possibili alterazioni dei verbali del GIDES. Nello specifico quelli relativi alla testimonianza di Mariella Ciulli. I verbali del 2005 mostrano incongruenze temporali, narrative e formali che potrebbero indicare manipolazioni. Si ipotizza che tali modifiche siano state effettuate per nascondere informazioni rilevanti. Un accesso non autorizzato agli archivi investigativi potrebbe essere possibilmente collegato a queste alterazioni.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
10 domande a Flanz Vinci - dr. parker numero 16 --- 11 ottobre 2024 
Abstract: L'articolo esamina le teorie di Flanz Vinci (alias di Francesco Cappelletti) riguardanti il caso dei mostri di Firenze. Flanz Vinci, noto esperto mediatico, viene interrogato in maniera aperta in un'intervista immaginaria. Le dieci domande affrontano temi centrali, quali l'interpretazione dei fatti, l'accesso a documenti riservati e la sua influenza sulla narrazione mainstream del caso. Il documento riflette sul ruolo di Vinci come opinion leader e solleva interrogativi sull'apertura al dialogo e alla ricerca indipendente.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
una proposta storiografica sullo studio del caso del mostro - dr. parker numero 15 --- 05 ottobre 2024 
AbstractIl documento tratta l'evoluzione delle teorie sul caso dei mostri di Firenze e il ruolo delle piattaforme digitali usate dalla community di ricercatori e appassionati. Viene descritto come forum, blog e social media abbiano influenzato la ricerca, portando nuove prospettive sul caso. Si evidenzia il contributo del sito "Mostro di Firenze", che ha reso accessibili documenti fondamentali. L'articolo esplora inoltre le teorie che vedono come possibile la  presenza di depistaggi "asimmetrici" ancora attivi. Contiene l'intervista a Jacopo Cioni, del sito mostrodifirenze.com.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
la Chicago Ripper Crew - dr. parker numero 14 --- 27 settembre 2024 
AbstractL'articolo esamina i crimini della Chicago Ripper Crew, responsabile di omicidi ritualistici a Chicago negli anni '80. Viene analizzato il modus operandi del gruppo, caratterizzato da mutilazioni. Nella seconda parte viene esplorata una prospettiva diversa riguardo la cd. pista satanica legata ai delitti dei mostri di Firenze.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
enigma Corsini - dottor Claudio Costa numero 13 --- 20 settembre 2024 
AbstractIl documento indaga il misterioso omicidio del marchese Roberto Corsini, avvenuto nel 1984. Attraverso una ricostruzione degli eventi, il testo analizza varie teorie sul crimine, suggerendo collegamenti con i delitti dei mostri di Firenze.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
postfascismo e neofascismo a Perugia - dr. paker numero 12 --- 13 settembre 2024 
AbstractIl documento fornisce una panoramica approfondita sui fenomeni di estrema destra che hanno segnato la città di Perugia dal dopoguerra fino agli anni Settanta. Attraverso un'analisi storica, viene esaminato il radicamento sociale e politico di movimenti come il Movimento Sociale Italiano (MSI), insieme alle dinamiche elettorali e agli episodi di violenza associati al neofascismo. Il lavoro si conclude contestualizzando il caso perugino all'interno di un quadro più ampio della destra radicale italiana, includendo un'analisi per pattern sul caso dei mostri di Firenze.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Il Santo non santo - dr. paker numero 11 --- 6 settembre 2024 
AbstractL'articolo esplora la figura di San Bevignate, un eremita venerato a Perugia senza una canonizzazione ufficiale, ma riconosciuto santo dal popolo e dai Templari. La chiesa di San Bevignate, costruita dai Templari, è ricca di affreschi che rappresentano la vita del santo e vari eventi storici. Il testo collega questi elementi a ipotetiche pratiche esoteriche basandosi sulle dichiarazioni di Angelo Izzo, suggerendo un'intersezione tra storia religiosa e oscure tradizioni.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Italia misteriosa di Giorgio Medail - dr. paker numero 10 --- 9 agosto 2024
Abstract"Italia Misteriosa" di Giorgio Medail, pubblicato nel 1987, esamina fenomeni occulti e misteriosi dell'Italia anni '80, basandosi su indagini condotte per il programma televisivo omonimo. Il libro è organizzato in sei capitoli, un capitolo chiave analizza i delitti del mostro di Firenze e la "pista esoterica," discutendo le possibili connessioni tra satanismo, rituali magici, e ideologie politiche estremiste. Le indagini di Medail forniscono una preziosa testimonianza storica.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Sulla necessità di una "Associazione Familiari delle Vittime dei mostri di Firenze" - dr. parkernumero 9 --- 2 agosto 2024
Abstract: Nonostante le indagini e i processi, la vicenda dei mostri di Firenze rimane avvolta nel mistero, sottolineando l'urgenza di un'azione collettiva per la verità e la giustizia. La proposta di un’Associazione Familiari delle Vittime dei mostri di Firenze mira a coordinare nuove indagini, fungere da autorità morale e creare un archivio documentale completo. Ispirandosi all'Associazione Vittime della Strage di Bologna, questa nuova entità potrebbe offrire supporto alle famiglie, promuovere la memoria delle vittime e contribuire a risolvere uno dei casi più complessi della storia italiana.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Esoterismo e coincidenze: decoding of Voci Notturne - Sandro Sainati. numero 8 --- 26 luglio 2024
Abstract: La serie "Voci Notturne" (1995) racconta di riti esoterici con coincidenze significative che Sandro Sainati ha decodificato, rivelando connessioni con riti etruschi e simbolismi esoterici.

Nocturnus voces - dr. parker. 
Abstract: dr. parker esamina la serie cercando di codificare ciascun pattern di somiglianza tra la serie tv e le vicende del Trasimeno. Solo una serie straordinaria di coincidenze narrative?

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Lo spot nella VHS "Anna" - dr. parker. numero 7 --- 19 luglio 2024 
Abstract: Questo articolo analizza una possibile connessione dello spot contenuto del video "Anna" divulgato dalla ricercatrice Valeria Vecchione. 

Siamo Donne e Uomini o mostrologi? - dr. parker. 
Abstract: Nell'analisi del caso del Mostro di Firenze emergono due distinti approcci: i "mostrologi" e i ricercatori indipendenti. I mostrologi sono appassionati ossessionati dai dettagli delle scene del crimine, spesso limitati da una visione ristretta e controversie interne. Invece, i ricercatori indipendenti adottano un metodo olistico, collegando eventi ai contesti socio-culturali e offrendo una comprensione più approfondita. Questa distinzione tra approcci evidenzia il declino della mostrologia tradizionale e l'ascesa di una ricerca più seria e contestualizzata, suggerendo un futuro in cui la comprensione del caso sarà sempre più completa e accurata.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Dico solo Angelo Izzo – dr. parker. numero 6 --- 12 luglio 2024 
Abstract: Questo articolo tratta la figura di Angelo Izzo. Una figura controversa dell'eversione neofascista italiana, coinvolto in crimini efferati come il massacro del Circeo e il delitto di Ferrazzano. Cresciuto in una famiglia benestante a Roma, si è immerso nel crimine e nel neonazismo fin da giovane. Durante la detenzione, ha collaborato con la giustizia, rivelando dettagli sui legami tra estremismo di destra e criminalità organizzata, sebbene molte sue affermazioni siano state contestate. Izzo rimane una figura chiave, la cui valutazione richiede attenzione e discernimento.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Lo spirito legionario  – dr. parker. numero 5 --- 5 luglio 2024 
AbstractLo "spirito legionario" di Julius Evola rappresenta un'interpretazione eroica e aristocratica della vita, fondata su disciplina, sacrificio e fedeltà a principi superiori. Evola, filosofo e esoterista italiano, sviluppò questo concetto come reazione alla decadenza moderna, enfatizzando la trascendenza personale e la gerarchia spirituale. La sua visione ha influenzato significativamente i movimenti di destra extraparlamentare in Italia, proponendo un'identità collettiva e una missione sacra contro il materialismo.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Il fratello di J. B. era presente in Liguria?  – dr. parker.  numero 4 --- 1 luglio 2024 
Abstract: In questo articolo dr. parker esamina l'attività di M.P.B. in Liguria, omonimo del fratello di J.B., coinvolto nel traffico di armi con l'O.A.S. Sebbene non ci siano prove definitive di parentela, le attività di MPB sono meritorie di ulteriori indagini.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Genova connection  – dr. parker.  numero 3 --- 21 giugno 2024 
Abstract: Questo articolo esamina le connessioni tra Genova e il caso del Mostro di Firenze. Le indagini del dott. Giuttari, avviate nel 2001, portarono a perquisizioni e interrogatori legati a sospetti di magia nera e alla frequentazione di Genova da parte di Pietro Pacciani. Altre connessioni includono riferimenti a un medico genovese sparito in mare, il possesso di armi da parte di individui legati a Genova e contatti tra personaggi misteriosi e Renzo Rontini.

- - - - - - - - - - - - - - - - - -  
Come un film, apparentemente banale, può aver ispirato Zodiac Killer – dr. parker. numero 2 --- 14 giugno 2024 
Abstract: dr. parker esplora come il film "Charlie Chan nell'isola del tesoro" (1939) possa aver ispirato il Zodiac Killer. Il film, con un antagonista chiamato Dr. Zodiac, presenta parallelismi con il caso reale, inclusi messaggi criptici e ambientazioni a San Francisco, suggerendo possibili influenze sul killer.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
I muti murders o ritual murders – dr. parker numero 1 --- 7 giugno 2024 
Una possibile connessione tra i safari africani e il mostro di Firenze – dr. parker
Abstract: Gli omicidi muti sono crimini ritualistici praticati in Sudafrica e altre nazioni, dove parti del corpo della vittima vengono utilizzate per scopi medicinali. Radicati nelle credenze tradizionali africane, questi omicidi coinvolgono un cliente, un guaritore tradizionale e un assassino. Nonostante la condanna sociale, continuano a verificarsi a causa della percepita potenza delle parti del corpo. In Italia, sono emersi ritrovamenti di cadaveri mutilati che suggeriscono una possibile connessione con rituali simili.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
Il quadrilatero nella Calvana pedemontana sul versante di Prato e Calenzano – dr. parker  numero Zero --- 31 maggio 2024 
Abstract: Questo articolo evidenzia un'area di circa 10 kmq tra Prato e Calenzano, dove si sovrappongono attività dell'Anonima Sequestri e dell'eversione nera. La zona comprende una base operativa dell'Anonima Sequestri, iniziative comunitarie legate alla parrocchia di La Querce, scene del crimine come il delitto delle Bartoline del 1981, e la residenza di un ex legionario.

Il traffico di droghe da e verso gli Stati Uniti – dr. parker
Abstract: dr. parker descrive un traffico illecito di anabolizzanti e cocaina tra Italia e Stati Uniti, coinvolgendo una palestra a Firenze. Due professionisti del bodybuilding furono arrestati nel 1992 per estorsione, svelando un sistema in cui anabolizzanti venivano spediti dall'Italia e cocaina dagli Stati Uniti. Il traffico generava centinaia di milioni di lire.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 
I campi paramilitari dell'eversione di destra negli anni '70 - dr. parker  9 maggio 2024 
Le palestre – dr. parker
I paracadutisti – dr. parker
I campi paramilitari sulla Futa – dr. parker
I campi paramilitari sulla Calvana – dr. parker
L'accordo segreto sulle armi e di mutuo soccorso tra sardi ed eversione  – dr. parker
Abstract: Negli anni '70, l'Italia visse un periodo di forte instabilità politica, caratterizzato dalla presenza di campi paramilitari organizzati da gruppi di estrema destra, noti come "campi neri". Questi campi, disseminati in località remote per garantire segretezza, erano luoghi di addestramento militare e indottrinamento ideologico per giovani fascisti. L'esistenza di tali strutture emerse principalmente attraverso indagini giornalistiche e testimonianze di ex militanti, rivelando connessioni con organizzazioni neofasciste come il Movimento Sociale Italiano (MSI). Questo documento offre una panoramica sistematica, cronologica e geografica, di tali campi, analizzandone l'organizzazione, le attività e le risposte delle autorità.



Commenti

Post popolari in questo blog

lista delle 15 circostanze più deprecabili della mostrologia - - - by dr. parker

"Mostro d’autore. La verità sul caso mostro di Firenze" - Tommaso D'Altilia

“Il mostro di Firenze – così l’avrei catturato se..." - Il Randagio