lista delle 15 circostanze più deprecabili della mostrologia - - - by dr. parker

 

  1. spingi su giancarlo lotti come unico serial killer mai individuato (come tale). livello mostrologia: depistaggi «asimmetrici».

  2. considerato il massimo esperto tra gli esperti, dopo 3 libri, numerose e continue partecipazioni ad interviste e convegni, dopo ore e ore di congetture, la cosa più intelligente che sa dire è «non so chi sia il mostro, ma penso di sapere chi non sia». ma che davvero siamo a questo punto? virgolettato del 14 settembre 2024: citofonare gruppone.

  3. stesso esperto che dice che la pista dei mandanti «è priva di riscontri» per poi buttarsi in ogni pista priva di logica e riscontri, riprese a Vinagli comprese. master of puppets.

  4. lm che dedica una trasmissione ad intervistare un tizio qualsiasi che dice che il mostro «era di loc. sagginale». «e perché?» chiede lm, risposta tizio: «perché no». l’intervista prosegue…. vette inarrivabili, vero grado zero della mostrologia.

  5. utente dq che in qualità di presunto esperto del caso, interviene nel corso di una trasmissione della radio-senzaradio-senzawebradio. ecco la sua expertise: «la butto li… se per fini propagandistici…. (nda: si parla della lettera di scopeti) in qualche modo se gli inquirenti… avessero avuto questa possibilità... di prelevare un pezzo dal cadavere di Nadine e di confezionare la lettera». alziamo le mani: è la più grossa cavolata mai pronunciata, gli inquirenti che si auto inviano la lettera con la porzione di seno di Nadine per fini «propagandistici». d’altra parte lo dice l’esperto…  ciao core.

  6. sempre dq che in una sua trasmissione risponde ad un commento sulla responsabilità di mario robert parker, con tanta sicumera risponde «no no non c’entrava nulla». complottista a targhe alterne.

  7. la RAI che per motivi politici, va all-in sulla pista «rosso del mugello» unico serial killer, per allontanare dalla pista eversione (è irenico).

  8. il rosso del mugello che varia indentik a seconda del bisogno. troppo rosso del mugello.

  9. sei «nonno giampi». l’utente con tanti alias, manco fosse un lavoro. magara lo è.

  10. la convinzione che ci mette di chi fa le grafiche per un canale yt. livello grafiche: invito a leggere un libro; «regista-grafico»: hai troppo tempo libero.

  11. scrivi post forbiti sul gruppone.

  12. scrivi sul gruppone.

  13. sei il gruppone.

  14. cambi nome e idea sul mostro/i a seconda del vento. dopo aver detto tutto il contrario di tutto, copi le idee altrui e ci scrivi un libro.

  15. presenti il libro sul mostro rimarcando costantemente: nessuna paggina bianca! tutte pagine pienee! ma che roba è? mai riso cosi tanto. a questo punto voglio sapere anche il peso del libro. livello presentazione: 'a pennivendoloooo.

Commenti

  1. Mi sono avvicinato alla vicenda del Mostro di Firenze per molti motivi (alcuni personali), cercavo chiunque dissipasse curiosità o dubbi, che portasse un punto di vista trasversale, che completasse quei buchi temporali che avevo e che arricchisse la mia conoscenza.. ho trovato mitomani, predatori digitali, narcisisti, millantatori e investigatori de noattri. Fortunatamente esiste chi parla con cognizione di causa portando risposte dopo aver LETTO GLI ATTI e nonostante l'accento spiccatamente laziale che tende a far sembrare tutto un po' gigionesco, è serio come serie sono le persone che contribuiscono al suo "entourage". Il resto è tra-gi-co-mi-co.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Mostro d’autore. La verità sul caso mostro di Firenze" - Tommaso D'Altilia

“Il mostro di Firenze – così l’avrei catturato se..." - Il Randagio