spingi su giancarlo lotti come unico serial killer mai individuato (come tale). livello mostrologia: depistaggi «asimmetrici». considerato il massimo esperto tra gli esperti, dopo 3 libri, numerose e continue partecipazioni ad interviste e convegni, dopo ore e ore di congetture, la cosa più intelligente che sa dire è «non so chi sia il mostro, ma penso di sapere chi non sia». ma che davvero siamo a questo punto? virgolettato del 14 settembre 2024: citofonare gruppone . stesso esperto che dice che la pista dei mandanti «è priva di riscontri» per poi buttarsi in ogni pista priva di logica e riscontri, riprese a Vinagli comprese. master of puppets. lm che dedica una trasmissione ad intervistare un tizio qualsiasi che dice che il mostro «era di loc. sagginale». «e perché?» chiede lm, risposta tizio: «perché no». l’intervista prosegue…. vette inarrivabili, vero grado zero della mostrologia. utente dq che in qualità di presunto esperto del caso...
“Mostro d’autore. La verità sul caso mostro di Firenze”, prima edizione del 2001, edito da Editrice Global S.A., scritto da Tommaso D’Altilia con prefazione di Paolo Cantarelli e conclusione dell’avv. Pietro Fioravanti. Il libro è fuori catalogo. Paolo Cantarelli riesce a pubblicare questo libro nel 2001, nonostante scriva di aver cercato un editore disponibile dal 1996. Ci riuscirà anche grazie al clamore relativo alla perquisizione subita nel 2001 dalla Procura di Firenze che cercava proprio il manoscritto inedito. Il manoscritto è costituito dalla c.d. “Perizia D’Altilia” che fu redatta da Tommaso D’Altilia nel 1996 e consegnata al dr. Pierluigi Vigna della Procura della Repubblica di Firenze in merito alle indagini sui delitti del mostro di Firenze. La perizia ripercorre tutte le vicende del mostro di Firenze aggiungendo una chiave di lettura inedita e imprevista. In ragione dell’anno in cui fu scritta (’96) è da sottolineare come molte delle indagini che si svilupperanno suc...
“Il mostro di Firenze – così l’avrei catturato se…” edito nel 1989 da Editrice Italia Letteraria, autore è lo pseudonimo “il Randagio”. Il libro è fuori catalogo. Si tratta di un libro molto raro. L’autore dovrebbe corrispondere al giornalista Gennaro De Stefano, che lavorò all’Unità e poi per le riviste Gente e Oggi, occupandosi di casi di nera tra cui il mostro di Foligno e anche del caso del mostro di Firenze. Il libro si articola in dodici capitoli, la trama è la seguente: (attenzione può costituire spoiler) Il romanzo racconta la storia di un carcerato che elabora un piano per catturare il mostro di Firenze. La storia è assai debole secondo chi scrive e si basa sull’idea del protagonista di utilizzare un auto civetta con una finta coppietta per l’arresto del mostro... Leggendo il libro si sono riscontrati però 1-2 concetti significativi per l’epoca in cui fu scritto e che forse rappresentano il vero motivo per cui de facto il romanzo rappresenta un espediente per v...
Commenti
Posta un commento